La prima lezione è stata un successo! Gli alunni hanno partecipato attivamente, ponendo molte domande e svolgendo con impegno e creatività i compiti assegnati. Ecco il programma dettagliato della lezione:
1. Abbiamo preparato l'ambiente di lavoro: abbiamo messo i tavoloni (uno per ogni gruppo di lavoro) a ferro di cavallo, abbiamo collegato il proiettore e posizionato la lavagna (sì la lavagna con i gessetti, è molto utile). Sui tavoli non c'era nulla. Gli alunni si siedono sui tavoli, divisi per gruppi secondo le indicazioni delle insegnanti.
2. Ho messo uno scatolone al centro della stanza senza dire nulla agli alunni. Lo scatolone contiene uno dei modelli di "default" costruibili con il kit Lego Mindstorms - Retail (lo stesso kit che utilizzeremo per il corso): i "robogator", ovvero un coccodrillo robot. Non dico nulla sulla scatola, aspetto che siano i ragazzi a farmi domande.
3. Mi presento e chiedo a loro di presentarsi.
4. Comincio col chiedere se sanno cos'è un robot, se ne hanno visto uno, cosa credono che sia. Qui gli alunni si scatenano con suggerimenti e definizioni che scrivo con diligenza sulla lavagna: è importante far capire loro che il loro contributo è fondamentale.
5. Chiedo a loro di preparare la "copertina" del corso: un foglio A4 su cui scrivono il titolo del corso (Robot @ School), il loro nome e disegnano il loro robot. Alla fine ognuno, alzandosi in piedi, presenta alla classe il risultato dei propri "sforzi": qui la fantasia la fa da padrona e anche questo momento è motivo di domande (ma i robot sono femmina o maschio? sono buoni o cattivi? possono funzionare a benzina? ...)
6. Spiego poi l'origine ed il "significato" della parola Robot e con l'aiuto del proiettore faccio vedere alcune foto e filmati di robot veri. Assieme li analizziamo e cerchiamo di capire in cosa assomigliano a quelli che hanno disegnato, in cosa differiscono.
Presento anche le 3 leggi della robotica di Asimov e proviamo ad applicarle ai robot che hanno disegnato e a quelli che abbiamo visto.
7. A questo punto chiedo: ma voi lo avete mai visto un robot vero? E con un po' di scena estraggo il "robogator" dallo scatolone e lo metto in mezzo alla stanza, chiedendo a qualche alunno di "interagire" con lui. L'entusiasmo è grande! Dopo un po' di "gioco" con il robottino, lo spengo e spiego loro che questo robot è fatto con il Lego che loro stessi utilizzeranno a partire dalle prossime lezioni.
8. Con l'aiuto delle insegnanti consegnamo un kit Lego Mindstorms ad ogni gruppo e, supportati dalle nostre indicazioni, facciamo aprire le scatole e lasciamo che i bambini familiarizzino con i vari pezzi. Dopo una decina di minuti, riponiamo il materiale nei contenitori Ikea che abbiamo appositamente procurato.
9. Alla fine informo gli alunni dell'esistenza di questo blog.
La lezione è finita, ma i bambini chiedono già quando sarà la prossima volta che ci vedremo. Quindi ... alla prossima!
Questa lezione è stata molto emozionante come prima lezione di robotica.
RispondiEliminaE' stata anche molto sorprendente: è stata una vera sorpresa quando Simone ha tirato fuori dalla scatola il "robogator"!
Ringrazio Simone e le insegnanti.
Zoe