venerdì 22 febbraio 2013

Anche la seconda intensa lezione è andata!

1. Oggi abbiamo capito che in fin dei conti i robot sono fatti come noi: hanno un cervello (l'unità di controllo o computer), i sensi (che nel caso dei robot si chiamano sensori), le ossa (nel caso del kit Lego Mindstorms, i mattoncini e tutti i pezzi che permettono di costruire il robot) , i muscoli (i motori) e i nervi (i cavi elettrici) che collegano il tutto.



2. Ci siamo chiesti se i robot sono intelligenti oppure no: analizzando qualche video e facendo qualche esempio abbiamo capito che un robot fa solo e soltanto quello che gli è stato insegnato. Allora la domanda sorge spontanea: come facciamo ad insegnare qualcosa ad un robot?

3. Ho allora introdotto il concetto di "programma" come sequenza ordinata di istruzioni. Abbiamo capito che i programmi si possono scrivere in tanti modi e noi ne impariamo due: come elenco di istruzioni scritte o come un "diagramma di flusso", uno schema di cui abbiamo conosciuto i simboli di base. Eccoli:


4. Ho proposto un esercizio da svolgere in gruppo. Gli alunni dovevano scrivere un programma per far fare ad un robot un ben determinato percorso delimitato da alcuni "ostacoli" (degli astucci). Il percorso cambiava a seconda del colore di uno degli astucci. Il robot sapeva fare le seguenti cose: sapeva riconoscere gli ordini impartiti, sapeva riconoscere gli ostacoli, sapeva riconoscere il colore giallo e il colore rosso, sapeva camminare diritto e girare a destra o sinistra. Ecco lo schema del percorso:



Ogni gruppo doveva prima scrivere il programma in forma di sequenza di istruzioni e poi in forma di diagramma di flusso. I bambini sono riusciti a scrivere senza difficoltà il programma nella prima forma, mentre sono incappati tutti nello stesso errore nella fase di traduzione delle istruzioni in diagramma. Ecco la versione "sbagliata":


Avete capito l'errore? Per non lasciarvi troppo sulle spine ;) , ecco la versione corretta:


Gli alunni si sono divertiti a costruire i loro diagrammi e a lavorare in gruppo, ma non vedono l'ora di cominciare a costruire "qualcosa" con i mattoncini ... dunque alla prossima!

1 commento:

  1. Ciao sono Zoe. A me è piaciuta molto la lezione in cui abbiamo imparato a fare il diagramma di flusso e quella dove abbiamo imparato a fare il programma di un robot.
    Zoe

    RispondiElimina