Abbiamo impiegato circa un'ora e un quarto per costruire i nostri esemplari. Le difficoltà maggiori sono state quelle in cui si dovevano costruire pezzi con una simmetria non immediatamente chiara: tanto per intenderci quei pezzi che ad una prima occhiata non avevano una particolare differenza se guardati da una parte o dall'altra. Comunque con l'aiuto degli insegnanti le piccole "imprecisioni" sono state superate.
La fase di costruzione ha messo alla prova, più che in altre occasioni, la capacità di lavorare in gruppo: anche qui qualche aggiustatina da parte degli insegnanti si è dimostrata necessaria.
Alla fine il nostro robot era pronto, si trattava solo di programmarlo.
Abbiamo poi deciso di programmare il robot in modo che percorresse un quadrato. Abbiamo capito che le istruzioni da inserire erano sempre le stesse ripetute più volte (quante?). A questo punto però è sorto sono sorti 3 problemi.
1. da che parte si muoverà il robot se gli dico di andare avanti? Per farlo la cosa più semplice è stata quella di utilizzare un programma banalissimo, costituito da una sola istruzione:
2. da che parte gira il robot se gli dico di andare a sinistra? Anche qui possiamo provare con un programma di una sola istruzione:
Nota: per risolvere questo problema si poteva utilizzare, ad esempio, la funzione di Feed-back offerta dal mattoncino dei motori ma questo lo vedremo la prossima volta.
Alla fine abbiamo programmato il robot con il seguente programma